FESTA DI NATALE A CAMPALTO

In occasione della 1a edizione della FESTA di NATALE a Campalto (VE) la nostra associazione Calce Viva Aps, in collaborazione col Comune di Venezia e la Banca della Marca, organizzerà numerose attività e laboratori gratuiti rivolti a grandi e piccini!

PROGRAMMA

PRESSO I GAZEBO CALCE VIVA
DI FRONTE AL CENTRO CULTURALE PASCOLI:

h 9:30 MANDALA DI NATALE
Costruiamo insieme il mandala di Natale!

h 10:30 LABORATORIO ARTISTICO
Laboratorio manuale: scatena le tua abilità artistiche con gli origami

h 11 – 16:30 GIRAMON DI NATALE
Gioco di società animato (in movimento)
Obiettivo: ottenere le carte di Natale dai vari paesi del mondo dopo aver superato prove di abilità di gruppo

h. 16:30 – 17:30 IO ODIO IL NATALE!
Laboratorio di scrittura umoristica a cura di Valentina Confuorto

h 17:45 – 18 CERIMONIA FINALE DI NATALE

Veniteci a trovare 🙂

Info: 335/5324433
calceviva227@gmail.com

BLOG L’Ordine Naturale della Vita

Un nuovo blog con tanti articoli dedicati alla Naturopatia: consigli per curarsi con rimedi naturali, fare prevenzione, sana alimetazione, fitoterapia come alleata e come alternativa ai metodi tradizionali, floriterapia per risolvere non solo problematiche mentali, emotive e caratteriali, ma anche disturbi fisici e patologie di origine psicosomatica. E tanto altro ancora..

Rispettare la propria natura, qualità e caratteristiche comporta equilibrio mentale e affettivo: l’ordine naturale è lo svolgersi ottimale della vita.

– Cit.

A cura di Mariolina Manente
Consulente in Floriterapia esperta in Fiori di Bach
Naturopata (Professionista operante in virtù della Legge n. 4/2013)
Iscrizione nel Registro dei Naturopati SINAPE FeLSA CISL n. ISC.09/3759
Consulente Olistico in Educazione Alimentare Naturale ed Energetica
Operatrice del Massaggio Olistico Bioenergetico

STUDIO OLISTICO DI NATUROPATIA L’ESSENZIALE
Consulenze e Trattamenti Naturopatici
vi aiuteranno a ritrovare ed a mantenere il benessere in modo naturale

e a RITROVARE IL BEN-ESSERE PSICOFISICO


TEATRO ADULTS

Corso di teatro dai 18 anni in su
PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
2 MODULI (Settembre – Dicembre; Gennaio – Maggio)
Lezioni: 1h30 a settimana
Ogni modulo terminerà con una rappresentazione finale

IL CORSO

Gionata Geremia Peachum è il Re dei mendicanti, Macheath invece il Re dei fuorilegge; entrambi a loro modo, perseguono lo sfruttamento dei più poveri con tutta la correttezza formale di una tipica impresa capitalistica. Il signor Peachum gestisce una fiorente attività “L’amico del mendicante” dove a dei poveri senza speranza fornisce: abiti, moncherini e istruzioni dettagliate su come provocare “nell’uomo quello stato d’animo innaturale nel qual egli è disposto a sborsar denaro”. Macheath d’altro canto è un fuorilegge di tutto rispetto, il migliore di Londra. Ha agganci nei piani alti della Polizia ruba, corrompe e ottiene ciò che vuole. La Londra che li circonda è fatta di povertà dove avere una morale è un lusso se prima non si ha riempito la pancia, dove i ricchi borghesi non appaiono mai e dove la guerra si fa tra i poveri e con i poveri. Ma chi sono Peachum e i suoi mendicanti? E chi Makie e la sua banda? Prendendo come pretesto il teatro e la celeberrima opera del drammaturgo tedesco Bertold Brecht “L’Opera da Tre Soldi”, si vuole ragionare sulla miseria umana di oggi con leggerezza.

I Modulo:
Da settembre – dicembre 2022

Nella prima parte si esploreranno le basi teatrali come:

consapevolezza e uso del corpo, tecniche vocali, ritmica/suono /canto, base della tecnica della maschera per la costruzione di un personaggio.

Tra il primo e il secondo modulo vi verrà richiesto di reperire materiale (canzoni, poesie, testi) che serviranno per proseguire il lavoro e la messa in scena finale.


II Modulo:
Gennaio – maggio 2023

Consolidamento e applicazione delle tecniche apprese nel primo modulo.

Studio e preparazione di una piccola messa in scena liberamente ispirata ai personaggi brechtiani dell’ “Opera da Tre Soldi”.

 

Per info e prenotazioni:
calceviva227@gmail.com
349 386 6376 – 335 5324433
www.calceviva.org

 

 

 

 

 

TEATRO YOUNG (11-15 anni)

Corso di teatro per giovani dagli 11 ai 15 anni
PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
2 MODULI (Settembre – Dicembre; Gennaio – Maggio)
Lezioni: 1h a settimana
Ogni corso terminerà con una rappresentazione finale

Diretto da: Irene Sivestri e Matteo Campagnol


I Modulo

OBIETTIVI

Tecniche basi del teatro trasmesse tramite esercizi e giochi individuali e di gruppo atte a sviluppare conoscenza e consapevolezza del corpo nello spazio, tecniche vocali, musica e basi di ritmica, canto e narrazione. Scrittura creativa di lettere ispirate alla prima guerra mondiale necessarie per la messa in scena.


II Modulo

OBIETTIVI

Approfondimento e messa in pratica delle tecniche basi del teatro trasmesse tramite esercizi e giochi individuali e di gruppo atte a sviluppare: conoscenza e consapevolezza del corpo nello spazio, tecniche voce, musica e basi di ritmica, canto e narrazione, tecniche basi di combattimento scenico, lettura poetica.


Per info e prenotazioni:
calceviva227@gmail.com
349 386 6376 – 335 5324433
www.calceviva.org

TEATRO KIDS

Corso di Teatro per bambini e ragazzi
2 MODULI (Settembre – Dicembre; Gennaio – Maggio)
PRIMA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Lezioni: 1h15 a settimana
Ogni corso terminerà con una rappresentazione finale

Bambini 6 – 10: ogni lunedì dalle 17 alle 18:15
Ragazzi 11 -14: ogni lunedì dalle 18:30 alle 19:45

Diretto da: Irene Sivestri e Matteo Campagnol

Il Teatro con la T maiuscola che noi conosciamo in realtà nasconde dentro di sé un unico grande nucleo: il gioco. Quante volte da bambini giocando abbiamo detto la frase “Facciamo che io sono…”? Giocare con il teatro vuol dire “giocare” nel senso più letterale del termine. Inventare e immaginare luoghi personaggi e viaggi in posti che non pensavamo di conoscere, questo sarà l’obbiettivo del corso.

I Modulo:

“STORIE DI NATALE”
(settembre – dicembre)

Utilizzando la grande quantità di storie a tema natalizio che la nostra tradizione ci tramanda, ci divertiremo a mettere in scena una o più favole esplorando tutte le tecniche possibili per raccontare storie

OBIETTIVI

Tecniche basi del teatro trasmesse tramite esercizi e giochi individuali e di gruppo atte a sviluppare conoscenza e consapevolezza del corpo nello spazio, tecniche vocali, musica e basi di ritmica, canto e narrazione.

Piccola messa in scena basata sulla narrazione e interpretazione delle favole di Natale


tratro per bambini e ragazzi a mestre

II Modulo:

OBIETTIVI

Approfondimento e messa in pratica delle tecniche basi del teatro trasmesse tramite esercizi e giochi individuali e di gruppo atte a sviluppare: conoscenza e consapevolezza del corpo nello spazio, tecniche voce, musica e basi di ritmica, canto e narrazione.

Messa in scena fina del corso. Sarà richiesto agli allievi di reperire materiali di vario genere (foto, immagini, disegni, filastrocche) che serviranno per il lavoro finale.

Per info e prenotazioni:
calceviva227@gmail.com
349 386 6376 – 335 5324433
www.calceviva.org